parliamo solo di cibo :)

Primi piatti

Cinque alternative originali per l’insalata di riso

eatmEEE.com insalata-di-riso Cinque alternative originali per l'insalata di riso Primi piatti

L’insalata di riso è un piatto che spesso viene consumato in estate ma che per praticità e gusto è molto gradito in qualsiasi stagione dell’anno. Oltre alla classica ricetta possiamo divertirci con alternative e abbinamenti originali per rendere unica questa colorata pietanza. Oggi vogliamo quindi proporti cinque varianti che si preparano in poco tempo e che consentiranno di gustare un’insalata di riso diversa dal solito.

Spesso non sappiamo come condire la nostra insalata di riso che di solito viene arricchita con verdure, prosciutto cotto, wurstel, uova, formaggi, barattoli pronti all’uso… ma è possibile optare per abbinamenti sempre diversi in maniera da variare quello che portiamo a tavola o al nostro picnic, senza rinunciare mai al gusto e alla praticità.

Alternative all’insalata di riso: variante mediterranea con melanzane e feta

La prima sfiziosa variante che vogliamo proporti è a base di melanzane sott’olio e feta, ideale per chi ama il sapore mediterraneo e il gusto del tipico formaggio greco. Questo piatto è ottimo in abbinamento sia con le melanzane che i pomodori cherry, il peperoncino e le erbe aromatiche. Chi non consuma derivati del latte può sostituire la feta con qualsiasi yogurt o formaggio vegetale. Per avere un’idea delle porzioni, 350 g di riso dovrebbero essere sufficienti per preparare quattro piatti insieme a 350 g di pomodorini e 250 g di formaggio. Olio, pepe, sale vanno dosati a tuo piacimento, tenendo presente che le melanzane dovrebbero essere già piuttosto condite.

Seconda variante: insalata di riso a base di pompelmo e gamberi. In cucina accostare la frutta ai crostacei è sempre un abbinamento ideale per creare piatti esotici ed estivi: tenendo sempre come riferimento 350 g di riso per quattro persone (da lasciar raffreddare prima di condire), possiamo aggiungere 500 grammi di gamberi, paprica e maionese da unire per creare una crema densa più un paio di pompelmi tagliati a dadini.

Ceci e zucchine arricchiscono l’insalata di riso di fibre e gusto: 300 g di zucchine e altrettanti di ceci – di quelli precotti – sono ideali per sfamare quattro persone. Le zucchine possono essere cotta al vapore oppure spadellate in aglio, olio e peperoncino, spolverate di prezzemolo e curry o curcuma.

Dal pesce agli asparagi ecco nuove varianti per l’insalata di riso più sfiziosa

Per gli amanti del pesce, è imperdibile la variante dell’insalata di riso con i frutti di mare, da condire con 500 grammi di vongole, 100 di tonno, 100 di salmone affumicato e 150 di gamberetti. È possibile aggiungere rucola, maionese, succo di limone, pepe e sale a seconda delle proprie preferenze.

Infine una variante vegetale con pomodori, zucchine e asparagi da accompagnare con il succo di mezzo limone, sale e pepe e olio extravergine di oliva accontenterà anche i palati di vegani e vegetariani. Sono sufficienti due pomodori maturi, 15 asparagi da lessare e 4 zucchine fresche preferibilmente biologiche anche esse da tagliare a dadini o rondelle e lessare per pochi minuti in maniera che restino compatte.

Come dose ti consigliamo di considerare dagli 80 ai 100 g di riso a persona in funzione anche del condimento: una volta pronto il riso può essere scolato e passato sotto l’acqua fredda in maniera da fermare la cottura e sciacquare l’amido in eccesso.

Le qualità di riso più indicate sono quelle con i chicchi più lunghi e secchi come l’arboreo e il ribe. Talvolta sulle confezioni è proprio indicata la dicitura sull’utilizzo preferenziale per l’insalata di riso dato che questi chicchi tengono meglio la cottura e rimangono solitamente più compatti e separati ma alcuni preferiscono utilizzare comunque il riso adatto alle zuppe che rimane con una consistenza più morbida e cremosa rispetto agli altri.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close