Per chi non lo sa i cannelloni sono una ricetta tipica dell’Emilia Romagna, ma sono preparati in tutta la nostra Penisola e ogni regione interpreta la ricetta con l’aggiunta o la modifica di qualche ingrediente.
I cannelloni sono un primo piatto dal sapore unico e delicato. Grazie alla sua squisitezza piacciono anche ai bambini.
Ma i cannelloni che oggi andrò a proporre sono farciti con della carne, però è possibile sostituire tali ingredienti con una grande varietà di altri ripieni..
Ingredienti
Per il ripieno di 10 cannelloni occorrono:
- 100 gr. di salsiccia
- 50 gr. di prosciutto crudo
- 200 gr. di pollo
- 1 cucchiaio di pangrattato
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 50 gr. di Parmiggiano Reggiano o in alternativa può andare bene anche il grana padano
- 1 piccola cipolla
- 150 gr. di carne bovina trita
- 2 uova
- sale e pepe q.b.
Per la pasta all’uovo invece:
- 3 uova
- 300 gr. di farina
Per la besciamella
- 40 gr. di burro
- 1/2 litro di latte
- 30 gr. di farina
- un pizzico di noce moscata
- sale q.b.
Per la salsa di pomodoro:
- 300 ml di passata di pomodoro
- 3 cucchiai di olio
- 1 spicchio d’aglio
- qualche foglia di basilico
- sale
Ecco la preparazione
Iniziamo subito col preparare la pasta all’uovo. Mettete in una ciotola ben capiente la farina e al centro ponete le uova. Impastate bene con le mani fino ad ottenere un composto ben liscio ed omogeneo. Quando avrete ottenuto un buon impasto copritelo con della pellicola trasparente.
Lasciatelo riposare per almeno 1 ora in un luogo fresco ed asciutto. Nel frattempo preparate il ripieno dei cannelloni. In una padella mettete 3 cucchiai di olio e la cipolla tagliata a pezzetti. Fate rosolare il tutto un paio di minuti e successivamente aggiungete la salsiccia il prosciutto crudo tagliato a cubetti, la carne trita e il pollo tritato. Fate cuocere una decina di minuti dopodichè salate e pepate. A questo punto il ripieno è pronto. Spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare.
Quando il composto si sarà raffreddato aggiungete due uova, il parmiggiano e il pangrattato. A questo punto impastate il tutto con le mani. Il composto dovrà risultare ben asciutto. Dopodichè cominciate a preparare la salsa di pomodoro. Prendete un tegame e versate un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e fate rosolare per qualche minuto.
Aggiungete la passata di pomodoro e lasciate cucinare per 15 minuti a fuoco medio. Mettete giusto qualche foglia di basilico, salate e pepate. Spegnete il fuoco e preparate in un pentolino la besciamella con gli ingredienti indicati precedentemente.
Naturalmente per chi non ha abbastanza tempo da dedicare in cucina, può comprare la besciamella già pronta. Ora che tutto è pronto iniziate a preparare la pasta. Tirate delle sfoglie spesse e cercate di ricavare 10 rettangoli.
Lessateli in abbondante acqua salata per circa 4 minuti, scolateli e lasciateli asciugare su un canovaccio pulito.Dopodichè passate all’assemblaggio dei cannelloni: al centro del rettangolo mettete un po’ di ripieno e successivamente arrotolate la pasta su sè stessa e adagiatela su una pirofila cosparsa di olio e salsa. Una volta riempita la teglia cospargete i cannelloni con la besciamella ed in seguito stendete qualche cucchiaiata di salsa. Terminate il tutto cospargendo i cannelloni con il Parmiggiano Reggiano.
A questo punto infornate i cannelloni a 180° per 40 minuti al massimo. Noterete che la superficie sarà ben gratinata. Prima di servirli lasciateli intiepidire per 10 minuti.
Buona degustazione!